Sono Camilla Giannini, ma quando disegno sono solo CAMI.
Creo opere per pareti in cerca di emozioni rincorrendo il Bianconiglio.
Foto di Alice Franchi

Dopo il successo della prima personale tenutasi nell’Atrio del Palazzo Comunale di Pistoia nel 2021 e la mostra tenutasi quest’anno alle Terme Tamerici, patrimonio UNESCO del Comune di Montecatini Terme, vi invito a visitare ancora il fantastico mondo delle meraviglie nella città che ha dato i natali a Lorenzo Viani, in una personale che potrete visitare fino a domenica 16 luglio.
STAY CURIOUSER!

Ciao, io sono Camilla,
ma quando disegno sono solamente CAMI e sono un’artista autodidatta.
Sono nata a Firenze il 25 ottobre 1985 e sono un’artista appassionata di fiabe, la mia è una vera e propria avventura fantastica!
Diplomata al Liceo Classico, mi sono laureata alla Facoltà di Economia di Firenze.
Ho iniziato a riempire di tratti di matita la pagina bianca del mio taccuino e da allora non mi sono più fermata.
I supporti che utilizzo per dipingere non sono le classiche tele di cotone.
Sono speciali, perché sono tavole di legno preparate appositamente per me da un artigiano falegname e perciò ho a mia disposizione formati di diverse dimensioni o realizzabili su misura.
Amo però la multimateria e perciò mi sono cimentata anche in disegni su parete, mobili e tutto ciò su cui possa far viaggiare la matita e la fantasia!
Benvenuto nel mio CAMIcomio…conosciamoci meglio!
Foto di Solimano Pezzella
La mia mostra Curiouser a Pistoia
Dal 31 luglio al 12 settembre 2021, il Palazzo Comunale di Pistoia ha ospitato la mia prima mostra.
Due anni di lavoro, o per meglio dire di ricerca, mi hanno condotta fino a qui.
L’ho intitolata “Curiouser” perché significa “Più Stranissimo”, un termine che utilizza Alice di Lewis Carroll nel secondo capitolo per descrivere la curiosa situazione che le sta capitando.
“Curiouser” è la mia personale visione di Alice nel Paese delle Meraviglie.
Le parole tratte dal libro sono scritte con carboncino su tavole di legno e fanno da sfondo ai disegni dei diversi personaggi, realizzati con colori acrilici.
Ogni personaggio è la risposta a una domanda, a una curiosità su quel mondo interiore che ha ognuno di noi e che io stessa sto esplorando.
Circa 50 tavole esposte hanno accompagnato i visitatori in quel mondo parallelo, in quel “Paese delle Meraviglie”, che poi è più il mio che di Alice.
“Nel variegato, vivace e fuori dal tempo spessore della fiaba, Camilla si inserisce attraverso la sua naïveté, anche tecnica, da autodidatta appunto, creando all’interno di un panorama così ricco, un proprio mondo fiabesco dove far correre la fantasia.
Su semplici tavole di compensato non preparate, ha iniziato a riportare, attraverso una calligrafia volutamente ingenua, da “scuola elementare”, frasi e storie che l’avevano colpita del racconto.
Su questi fondi realizzati attraverso la sua scrittura, che si addensa in modo ossessivo e dilagante, si inserisce in primis la figura di Alice e poi quelle dei molti dei personaggi che affollano l’universo fantastico di Carroll e forse anche il nostro.
Un lavoro di oltre due anni, realizzato con l’uso insistente della matita e di rarefatti colori, che affiorano, punteggiano, campiscono lo spazio e che anche quando si espandono sulla tavola sono sempre regolati e incastonati dal disegno.
Quello di Camilla è un segno vivace e vibratile, che definisce talvolta per grandi linee. Molto spesso giunge invece a dettagliare i minimi particolari delle figure fiabesche, che ognuno di noi, essendo la storia e le immagini, così divulgate nel tempo, conosce e riconosce, immedesimandosi in qualche modo nella follia di tali personaggi.
Camilla attraverso queste tavole ci restituisce la propria visione di un mondo disegnato a colori.
Una miriade di idee, suggerimenti, immagini, talvolta urlati, altre volte solo bisbigliati e sfuggenti, arrivano a noi attraverso la sua forza folle e immaginifica. La sua interpretazione della Fiaba e non solo di quella di Alice, la rende esegeta di un racconto, che in qualche modo narra l’esistenza di ognuno di noi, regalandoci attraverso il suo caparbio e disegnato lavorio il bagliore di una luce.”
–Andrea Alibrandi
“La prima impressione avuta, quando per la prima volta ho visto i quadri di Camilla Giannini, è stata quella di estraniarmi dalla quotidianità e immergermi in un altro mondo. Un mondo visionario, piacevole, fiabesco, lontano dai problemi reali.
Questo genere pittorico ti trascina dentro, ti mette a diretto contatto con una realtà diversa, frutto della fantasia e del sogno dell’artista. Le sue figure, anche se a volte riferibili al reale, hanno qualcosa di magico
nello sguardo, nella posa, nell’ambiente in cui sono raffigurate e dislocate. L’accademismo è lontano,
abbandonato, anzi non è mai stato preso in considerazione: l’artista volutamente si rifà ai propri pensieri, alla propria fantasia, alle sue visioni oniriche. Azzarderei a dire che la sua pittura è frutto del dialogo con i moti interiori, e l’espressione che fuoriesce è originale, pulita, genuina.
Mi vengono in mente quei pittori naïf degli anni ’70, i famosi naïf jugoslavi, i quali attingendo per le loro opere dalla vita reale, riuscivano attraverso il loro modo di dipingere a creare opere d’arte piacevolissime, ricche di colori, riguardanti scene campestri e di vita semplice dei contadini, utilizzando una rappresentazione particolare, soggettiva, libera, che non tenesse conto delle regole accademiche.
Camilla adotta il medesimo processo, ma si spinge oltre sorpassando la mera raffigurazione didascalica o il puro piacere visivo. Elaborando i soggetti, li rende propri trasformandoli fino a ottenere una trasfigurazione che crea opere bellissime, che sono a tutti gli effetti lo specchio della sua anima.”
–Matteo Pompilio
Ultimi articoli dal blog
Marzo
Marzo è il mese del verde Cosa è un colore? La sua definizione è “luce composta da radiazione elettromagnetica di una...
Febbraio
Febbraio è il mese del nero... Cosa è un colore? La sua definizione è “luce composta da radiazione elettromagnetica di una...
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle mie opere?
Se vuoi entrare nel mio mondo a piccoli passi, sei nel posto giusto!
Puoi iscriverti alla mia Newsletter, e ogni mese ti accompagnerò con un racconto. Potrai immergerti nelle mie parole, capire la mia magica visione del mondo e, perché no, chiacchierare con me sui temi che affronteremo insieme!
Ogni racconto che arriverà alla tua casella di posta non sarà solo. Sarà accompagnato dalle immagini dei quadri originali e delle stampe a tiratura limitata che puoi trovare all’interno di questa pagina e se hai curiosità o vuoi maggiori informazioni, non esitare a scrivermi.
Una volta confermata l’iscrizione, riceverai uno sconto del 10% che potrai utilizzare nel mio shop.
Hai una domanda oppure vuoi informazioni?
Scrivimi, compilando il form qui sotto